Attenzione: stai usando un browser vecchio, potresti vedere questo sito in maniera non corretta. Aggiornalo o scarica Firefox
Ordina per: Scegli l'epoca:
Autore - Ordine Alfabetico - - - -

Fortunata Sulgher Fantastici

Raffaello MORGHEN

(Firenze 1758 - 1833)

“Fortunata Sulgher Fantastici”
Incisione originale all’acquaforte firmata e datata a destra a lato dell'ovale “Raph. Morghen Sculp: 1794”, da un soggetto di Angelica Kauffmann.
Bell’esemplare stampato su carta vergata tipica settecentesca recante un frammento di filigrana letterale, con margini di quattro centimetri circa praticamente intonsi, con uno strappo ricomposto al centro del bordo basso ed una piccola mancanza all'angolo superiore sinistro ben visibili dall'immagine, pochi punti di foxing prevalentemente ai bordi ma nel complesso in buono stato generale di conservazione.
Molto rara.
Fortunata Sulgher Fantastici (Livorno 1755 – Firenze 1824) fu una poetessa molto apprezzata nell'ambiente culturale toscano a cavallo dei due secoli, usò lo pseudonimo di Temira Parraside con cui firmò le sue composizioni.
Il bellissimo dipinto della Kauffmann, realizzato nel 1792, fa parte delle collezioni della Galleria Palatina in Palazzo Pitti a Firenze.

Bibliografia:

Baumgärtel “Angelika Kauffmann” Dusseldorf 1998 pag.259 nº130.
LeBlanc “Manuel de l’Amateur d’Estampes” Parigi 1856 vol.3 pag.54 nº176.
Nagler “Neues Allgemeines …” Lipsia 1924 vol.X pag.545 nº17.
Palmerini “Catalogo delle Opere d'Intaglio di Raffaello Morghen” Firenze 1810 nº160.

Misure in mm: 171 x 101

Prezzo: € 250,00