il Ciarlatano
Adriaen van OSTADE
(1610-1685)
Le Charlatan (il Ciarlatano)
Incisione originale all'acquaforte firmata in lastra in basso a destra Av Ostade e databile al 1648, da una lastra di forma centinata, come ricorre anche in altre opere incise dal maestro olandese.
Bell'esemplare nella versione definitiva, stampato su di una porzione di sottile carta vergellata senza filigrana, completo dell'impronta della lastra e con piccoli margini, con leggeri punti di foxing sia ai bordi che nella parte incisa ed una minuscola mancanza di carta di forma circolare al centro del bordo basso, al verso alcune zone con leggere abrasioni e residui di un antico incollaggio ma nel complesso in ottimo stato di conservazione.
Timbro ad inchiostro della collezione dell'industriale tedesco Richard Holtkott (1866-1950) Lugt 4266 di cui si allega la documentazione.
Il finto medico, che indossa abiti simili a quelli ufficiali della categoria, ha messo la sua tenda vicino ad una casa di campagna e con atteggiamento autorevole decanta le proprietà delle medicine che ha a disposizione.
Nel braccio sinistro alzato tiene una minuscola bottiglietta e con il destro mostra un foglio manoscritto che probabilmente contiene proclami di guarigioni sicure, il resto del materiale è ben disposto su di una tavola davanti a lui ed in un baule sul retro.
Le parole del Ciarlatano hanno attratto una famigliola di contadini che si dimostra molto interessata, un po' più distante si ferma anche un gruppetto di ragazzini incuriositi dallo strano personaggio.
Deliziosa scena di vita quotidiana olandese del XVIIº secolo, soggetto di cui Van Ostade fu mirabile interprete.
Il dipinto originale di Van Ostade, orientato al contrario dell'incisione, è un olio su tavola di quercia di mm 275 x 220 ed è firmato e datato Av Ostade 1648 nell'angolo in basso a destra, fa oggi parte delle collezioni del Riijksmuseum di Amsterdam.
Bibliografia:
Godefroy The complet Etchings of Adriaen van Ostade
San Francisco 1990 pag.136 nº43/8.
Misure in mm: 150 x 123
venduta/sold