Scenografie
Ercole MONTAVOCI
(Reggio Emilia 1779 - 1858)
Scenografie
Cinque incisioni originali all'acquatinta da una serie di diciotto pubblicata a Reggio Emilia fra il 1817 ed il 1818, da soggetti di Francesco Fontanesi (Reggio Emilia 1751 1795) rappresentanti invenzioni per scene teatrali.
Begli esemplari a margini intonsi, stampati su carta ottocentesca recante una filigrana Bozani citata anche nella descrizione della Biblioteca Panizzi, sensibilmente ondulati e con vari difetti ai grandi bordi bianchi quali pieghe strappi e punti di foxing, che comunque non interessano la parte incisa, nel complesso in buono stato di conservazione.
Rare e di notevole interesse documentario.
Francesco Fontanesi, pittore, disegnatore e scenografo reggiano, produsse oltre centotrenta scenografie dipinte per il Teatro di Reggio Emilia, il suo stile si formò con grande attenzione al lavoro dei Bibiena prendendo in seguito una strada molto personale apprezzata anche fuori dall'ambito locale.
Per un'analisi estesa dell'opera di Fontanesi si veda il lavoro di Marinella Pigozzi citato in Bibliografia.
Bibliografia:
Cerretti Notizie biografiche e letterarie degli scrittori dello Stato Estense
Reggio Emilia Torreggiani 1833 pag.177 e seguenti. (Fontanesi)
Manzini Memorie storiche dei Reggiani più Illustri
Reggio Emilia Degani e Gasparini 1878 pag.635.
Pigozzi Francesco Fontanesi 1751-1795 Scenografia e Decorazione nella seconda metà del Settecento Bologna 1988.
Misure in mm: 350ca x 415ca
Prezzo: a richiesta