La Madonna di San Francesco del Correggio
Etienne FESSARD
(Parigi 1714 - 1777)
La Madonna di San Francesco del Correggio
Incisione originale allacquaforte da un soggetto di Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio 1489ca Marzo 1534), proveniente dal primo volume della raccolta dal titolo Recueil dEstampes daprès les plus cèlèbres tableaux de la Galerie royale de Dresde stampata e pubblicata a Dresda a cura di Charles de Heinecken dal 1753 al 1757.
Bell'esemplare stampato su spessa carta vergata recante la filigrana della Colombaia tipica di produzione cartaria francese del XVIIIº secolo, rifilata all'interno dellimpronta della lastra senza perdite ed applicata ai quattro angoli ad un grande foglio di spessa carta vergata settecentesca su cui sono presenti alcune sigle manoscritte in rosso, con poche minime tracce di sporco e foxing ma nel complesso in ottimo stato generale di conservazione.
Il dipinto originale del Correggio, un maestoso olio su tela di 299 x 245cm, fu eseguito per la Chiesa di San Francesco in Correggio fra il 1514 ed 1515 nella quale rimase per più di cento anni prima di essere trasferito presso i Duchi di Modena e da questi stessi venduto nel 1746 ad Augusto IIIº di Sassonia che lo colloca a Dresda dove oggi si trova nella Gemaelde Galerie Alte Meister, l'incisione lo riproduce in controparte ed i Santi rappresentati sono in ordine da sinistra San Giovanni Battista, Santa Caterina d'Alessandria, San Francesco e Sant'Antonio da Padova.
Bibliografia:
LeBlanc Manuel de lAmateur dEstampes Parigi 1856 vol.2 pag.225 nº1.
Lewine Eighteenth Century art and illustrated books Londra 1898 pag.200 e 201.
Milesi Dizionario degli Incisori Bergamo 1989 pag.147.
Mussini Correggio tradotto Milano 1995 pag.93 nº1.
Misure in mm: 518 x 393 il foglio (su supporto di 765 x 540)
Prezzo: 380,00