Attenzione: stai usando un browser vecchio, potresti vedere questo sito in maniera non corretta. Aggiornalo o scarica Firefox
Ordina per: Scegli l'epoca:
Autore - Ordine Alfabetico - - - -

La battaglia di Anghiari

Gérard EDELINCK

(Anversa 1640ca – Parigi 1707)

“La battaglia di Anghiari”
Incisione originale all’acquaforte firmata in lastra in basso al centro “G.Edelinck Sc.” da un disegno di Pietro Paolo Rubens (1577 – 1640) che riprende la parte centrale del famoso affresco, o meglio encausto, di Leonardo da Vinci per il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, commissionato da Pietro Soderini e mai ultimato, definitivamente scomparso con la realizzazione del ciclo di affreschi di Giorgio Vasari del 1577.
Bell’esemplare nel terzo stato di tre con i ritocchi a bulino ed i tre punti sulla lama della spada del secondo cavaliere da sinistra, stampato su di una porzione di spessa carta vergata di produzione settecentesca, con buoni margini oltre l’impronta della lastra, leggermente brunito in maniera uniforme e con alcune tracce di lightsetting ai bordi ma nel complesso in ottimo stato generale di conservazione, inserito in una magnifica montatura francese della prima metà dell'Ottocento accuratamente rimessa in ordine.
Un esemplare come il nostro è presente nelle collezioni di grafica del British Museum.
Il disegno originale di Rubens fa oggi parte delle collezioni del Département des Arts Graphiques del Museo del Louvre.
L'episodio descritto di riferisce ad una battaglia avvenuta il 29 Giugno 1440 nella campagna fra San Sepolcro ed Anghiari fra le truppe del Ducato di Milano e quelle della coalizione fra la Repubblica di Firenze, Venezia e lo Stato Pontificio.
L'esito dello scontro fu a favore della coalizione ed influì ampiamente sugli equilibri politici e territoriali dell'Italia quattrocentesca.
(un esemplare di questa incisione nel secondo stato di tre è stato venduto da Christie's Londra nel Giugno 2021 per la cifra di GBP 2.375,00)

Bibliografia:
Milesi “Dizionario degli Incisori” Bergamo 1989 pag.138.
Robert-Dumesnil “Le Peintre-Graveur Francais” Parigi 1844 tomo VII pag.203 nº44.
Weigert “Inventaire du Fonds Francais XVIIme Siècle” Parigi 1961 tomo IV pag.15 nº42.
https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1885-0613-118
https://collections.louvre.fr/en/ark:/53355/cl020110446
Per un approfondimento sulla Battaglia e sull'opera di Leonardo si può vedere
Niccolò Capponi “La battaglia di Anghiari. Il giorno che salvò il Rinascimento” Milano 2011.

Misure in mm: 660 x 790 la montatura

venduta/sold