Veduta generale della Città di Siena
Antonio TERRENI
(disegnatore ed incisore originario di Livorno
ed attivo fra la seconda metà del XVIIIº e l’inizio del XIXº secolo)
“Veduta generale della Città di Siena”
Incisione originale all’acquatinta da un disegno dello stesso Antonio Terreni per la raccolta dal titolo “Viaggio Pittorico della Toscana” edita a Firenze a cura di Antonio e Jacopo Terreni presso l’editore Giuseppe Tofani dal 1801 al 1803.
Bellissimo esemplare stampato con accurata inchiostratura nei toni del bruno marrone su un doppio foglio di carta vergellata di pregio prodotta dalla cartiera Licini di Colle val d'Elsa appositamente per questa edizione, con grandi margini intonsi oltre l'impronta della lastra, con varie leggere bruniture che interessano solamente i bordi, alcuni piccoli punti di foxing due dei quali sul campo figurato sul cielo al centro del bordo alto, oltre che la consueta piega centrale verticale dovuta alla posizione di legatura, nel nostro caso non particolarmente evidente ma nel complesso in ottimo stato generale di conservazione.
Si tratta senza dubbio del soggetto più richiesto e collezionato fra i sette dedicati a Siena che il Terreni disegnò per il Viaggio pittorico, l'opera è ritenuta uno dei capolavori assoluti dell'arte editoriale italiana del tempo sia per la vastità dei contenuti che per la ricchezza e qualità del corredo grafico che assomma a oltre 200 tavole incise che illustrano città e paesi toscani con raffinata dovizia di particolari.
Bibliografia:
Benezit “Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs"
Parigi 1976 vol.10 pag.121 (Terreni).
Bortolotti “Le città nella storia d'Italia - Siena” Bari 1983 pag.150 - 152 fig.122.
Cremonini “L’Italia nelle vedute e carte geografiche” Modena 1991 pag.147 nº139.
Pellegrini “L'Iconografia di Siena nelle opere a stampa” Siena 1986 pag.163 – 166.
Pellegrini “Viaggio iconografico nell'Antico Stato Senese” Pisa 2007 pag.111 – 113.
Pezzo in “L'Immagine di Siena. Le due Città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine dal XVI al XIX secolo” Siena 1999 pag.72 nº 30.
Thieme - Becker "Allgemeines Lexicon der bildenden Kunstler" Lipsia, s.d. vol.XXXII pag.540.
Misure in mm: 270 x 625ca su foglio 565 x 720
Prezzo: a richiesta